
26 dicembre 2010
Memories of The Pulpit... December

25 dicembre 2010
X-mas Concert, Silvia Manco Solo Piano In Rome

23 dicembre 2010
Che Natale sarebbe senza gli Albanopower?

Sara M.Mae Loddo
19 dicembre 2010
Fine anno, tempo di bilanci (The Best of 2010)
Ecco a voi i listoni:
OfO
ALBUM (ordine sparso)
MICAH P. HINSON And the Pioneer Saboteurs
DEERHUNTER Halcyon Digest
NO AGE Everything in Beetween
THE BLACK ANGELS Phosphene Dream
IOSONOUNCANE La Macarena su Roma
GENERAL ELEKTRIKS Good City for Dreamers
THE EX Catch me Shoe
VAMPIRE WEEKEND Contra
FANFARLO Reservoir
A TOYS ORCHESTRA Midnight talks
SINGOLI
Jonsi, Go Do
Perturbazione, Del Nostro tempo rubato
Owen Pallett, Keep the dog quiet
LIVE
1 - Pavement @ Atlantico Live, Roma
2 - Fanfarlo, Modest Mouse, Arcade Fire @ Arena Parco Nord, Bologna
3 (ex aequo) - The Chap @ Dimmidisi, Roma - Wildbird & Peacedrums @ Bruar Falls, Brooklyn NYC
ENVER
ALBUM
BAUSTELLE I mistici dell'Occidente (Warner)
FOUR TET There is love in you (Domino)
THE NATIONAL High violet (4AD)
MASSIMO VOLUME Cattive abitudini (La Tempesta)
DEERHUNTER Halcyone digest (4AD)
GONJASUFI A sufi and a killer (Warp)
CARIBOU Swim (City Slang / Merge)
FLYING LOTUS Cosmogramma (Warp)
...A TOYS ORCHESTRA Midnight talks (Urtovox)
TANLINES Settings (True Panther)
SINGOLI
"I pariolini di 18 anni" (I Cani)
"One armed bandit" (Jaga Jazzist)
"Peccatori in blue jeans" (Amor Fou) i live
LIVE
(ne ho visti pochi, e quasi tutta roba italiana, poi io ai concerti vado per chiacchierare con la gente che non vedo mai):
La Tempesta sotto le stelle, Castello Estense (Ferrara)10 luglio
Arcade Fire, parco nord (Bologna) 2 settembre
Camera237, Chioggialab (Chioggia - Venezia), 13 febbraio
SIGNORINA ZETA
ALBUM (ordine casuale)
MICAH P. HINSON And The Pioneer Saboteurs
BEACH HOUSE Teen Dream
GONJASUFI A Sufi And a Killer
DEERHUNTER Halcyon Digest
OWEN PALLET Heartland
ANAIS MITCHELL Hadestown
MALACHAI The Ugly Side Of Love
TWIN SHADOW Forget
ARCADE FIRE The Suburbs
NO AGE Everything In Between
SINGOLI
Go Do, Jonsi
Odessa, Caribou
Cousins, Vampire Weekend
Bloodbuzz Ohio, The National
Black Keys, Too Afraid To Love You
LIVE
Rain Machine@Brancaleone, Roma
Fanfarlo-Modest Mouse-Arcade Fire@Arena Parco Nord, Bologna
Micah P Hinson-Owen Pallet@Circolo Degli Artisti, Roma
The Chap@Dimmi, Roma
Belle and Sebastian@Play Festival, Arezzo
MASSIMO DAZIANI
ALBUM (in rigoroso ordine alfabetico)
ALOE BLACC Good Things (Stones Throw)
EELS End Times (Vagrant)
ERlAND & THE CARNIVAL E & T C (Full Time Hobby)
GONJASUFI A Sufi And A Killer (Warp)
JJ GREY & MOFRO Georgia Warhorse (Alligator)
JOANNA NEWSOM Have One On Me (Drag City)
JOHN GRANT Queen Of Denmark (Bella Union)
JOHN LEGEND & THE ROOTS Wake Up! (Columbia)
NATALIE MERCHANT Leave Your Sleep (Nonesuch)
THE BLACK ANGELS Phosphene Dream (Blue Horizon)
SINGOLI
I need a dollar (Aloe Blacc)
Holidays (Gonjasufi)
I Wanna go to Marz (John Grant)
LIVE
Wilco @ Auditorium Parco della Musica (Roma 30.05.2010)
Prince Live @ PalaLottomatica (Roma 02.11.2010)
Ex Aequo:
The Leisure Society @ Locomotiv Club (Bologna 23.01.2010)
Allen Toussaint @ Arena del Sole (Bologna 18.03.2010)
Jason Ricci & The New Blood @ Castel San Pietro In Blues (Castel San Pietro Terme [BO] 06.06.2010)
Jeff Beck @ Auditorium Parco della Musica(Roma 12.07.2010)
Joanna Newsom @ Auditorium Parco della Musica (Roma 28.09.2010)
PUCHOS
ALBUM
VAMPIRE WEEKEND Contra (xl)
THE NATIONAL High Violet (4ad)
YEASAYER Odd Blood (Secretly Canadian)
ARCADE FIRE The Suburbs (Merge)
JONSI Go (emi)
LOS CAMPESINOS Romance Is Boring (Arts & Crafts)
BROKEN SOCIAL SCENE Forgiveness Rock Record (Arts & Crafts)
THESE NEW PURITANS Hidden (Domino)
DEERHUNTER Halcyon Digest (4ad)
TWO DOORS CINEMA CLUB Tourist History (Glassnote Entertainment Group)
SINGOLI
Ok Go, This Too Shall Pass
Surfer Blood, Swim
Villagers, That Day
LIVE
Arcade Fire, 2 Settembre 2010, Bologna - Arena Parco Nord - I-Day Festival 2010
Pavement, 24 Maggio 2010, Roma - Atlantico Live
The Chap, 11 Maggio 2010, Roma Dimmi
ThePulpit
ERIC CHENAUX Warm Weather with Ryan Driver (Constellation)
DAMIEN JURADO Saint Bartlett (Secretly Canadian)
GIL SCOTT HERON I'm New Here (XL)
DEERHUNTER Halcyon Digest (4AD)
GONJASUFI A Sufi And A Killer (Warp)
MASSIMO VOLUME Cattive Abitudini (La Tempesta)
TINDERSTICKS Falling Down A Mountain (4AD)
THE EX Catch My Shoe (Ex)
MENOMENA Mines (Barsuk)
ADMIRAL FALLOW Boots Met My Face (Lo-Five)
SINGOLI
Bloodbuzz Ohio - The National (High Violet, 4AD)
The Hair Song - Black Mountain (Wilderness Heart, Jagjaguwar)
Alesund - Sun Kil Moon (Admiral Fell Promises, Caldo Verde)
LIVE
Godspeed You! Black Emperor - 3 dicembre, All Tomorrow's Parties (Minehead, UK)
Tindersticks - 8 agosto, Sexto'n'plugged (Sesto al Reghena, PN)
Megafaun - 13 agosto, Hana Bi (Marina di Ravenna, RA)
SARA SCHEGGIA
ALBUM
SUFJAN STEVENS The Age of Adz (Ashmatic Kitty )
THE DIVINE COMEDY Bang Goes The Knighthood (Divine Comedy Records )
!!! Strange Weather, Isn't It? (Warp)
ARCADE FIRE The Suburbs (Merge )
CALIBRO 35 Ritornano Quelli di Calibro 35 (Ghost Records )
JAMIE LIDELL Comnpass (Warp )
MASSIMO VOLUMECattive Abitudini (La Tempesta Dischi )
...A TOYS ORCHESTRA Midnight Talks (Urtovox )
BRAD MEHLDAU Highway Rider (Nonesuch Records )
CARIBOU Swim (City Slang / Cooperative Music)
SINGOLI
Lunedì, da "Il primo lunedì del mondo" dei Virginiana Miller, (Zahr)
Camerata Micha, da "Basta uno sparo - Razza Partigiana" di Wu Ming 2 (Transeuropa)
Have you ever been in love, da "Bang Goes The Knighthood" di The Divine Comedy (Divine Comedy Records)
LIVE
Pavement, 25 maggio 2010, Estragon (Bologna) -
Here I Stay Festival, 30-31 luglio 1 agosto 2010, Sleepwalkers, Guspini (Sardegna)
Un concerto mancato, ma che sarebbe stato bellissimo: Arcade Fire, Fanfarlo, Modest Mouse etc..2 settembre 2010 Parco Nord (Bologna)
FOX
DISCHI (ORDINE ALFABETICO)
BEACH HOUSE_Teen Dream_ (Sub Pop / Bella Union)
BROKEN SOCIAL SCENE_Forgiveness Rock Record_(Arts & Crafts)
MALACHAI_The ugly side of love_(Domino)
NON VOGLIO CHE CLARA_Dei cani_(Sleeping star)
SHANNON WRIGHT_Secret blood_(Vicious Circle)
SUFJAN STEVENS_All Delighted People EP_(Asthmatic Kitty)
THE BLACK KEYS_Brothers_(Nonesuch)
THESE NEW PURITANS_Hidden_(Angular/Domino)
VAMPIRE WEEKEND_Contra_(Xl Recordings)
WILDBIRDS & PEACEDRUMS_Rivers_(Leaf)
SINGOLI
RUSTILING (SAMUEL KATARRO)
THE COURSE (WILDBIRDS & PEACEDRUMS)
WAY DOWN HADESTOWN (ANAIS MITCHELL FEAT. JUSTIN VERNON, ANI DI FRANCO AND BEN KNOX MILLER)
LIVE
PAVEMENT 25 MAGGIO (ESTRAGON_BOLOGNA)
BEIRUT 8 AGOSTO (SUDOESTE FESTIVAL_PORTOGALLO)
KYTEMAN’S HIP HOP ORCHESTRA 11 SETTEMBRE (LIVE ROCK FESTIVAL_ACQUAVIVA-SI)
POLVO
DISCHI
JON SPENCER BLUES EXPLOSION Reissues (Shout)
KING MIDAS SOUND Waiting For You (Hyperdub)
SKULLFLOWER Strange Keys To Untune Gods’ Firmament (Neurot)
THEE OH SEES Warm Slime (In The Red)
BLACK MOUNTAIN Wilderness Heart (Jagjaguwar)
BRIAN JONESTOWN MASSACRE Who Killed Sgt. Pepper? (A Recordings)
SWANS My Father Will Guide Me Up A Rope To The Sky (Young God)
COCONUTS Coconuts (No Quarter)
GRINDERMAN Grinderman 2 (Mute)
HOLLY GOLIGHTLY & THE BROKEOFFS Medicine County (Damaged Goods)
MOVIE STAR JUNKIES A Poison Tree (Voodoo Rhythm)
SINGOLI
King Of The Beach (Wavves)
Cara catastrofe (Le Luci della Centrale Elettrica)
Kiss ‘n Run (The Anomalys)
LIVE
WOVENHAND
MATTEO INNOCENTI
DISCHI
MASSIVE ATTACK Heligoland (Virgin)
DILATAZIONE The importance of maracas in the modern age (Acid Cobra )
GRINDERMAN Grinderman 2 (Anti-/Mute)
FOUR TET There is love in you (Domino)
BROKEN SOCIAL SCENE Forgiveness Rock Record (Arts & Crafts)
CALIBRO 35 Ritornano quelli di Calibro 35 (Ghost Records)
HOLY FUCK Latin (XL Recording)
BLONDE REDHEAD Penny Sparkle (4AD)
MASSIMO VOLUME Cattive Abitudini (La Tempesta)
SWANS My father will guide me to a rope to the sky (Young God Records)
SINGOLI
Girl I love you – Massive Attack
Not getting there – Blonde Redhead
Earthquake - Deerhunter
LIVE
Wilco @ Auditorium Parco della Musica , Roma
Pearl Jam @ Heineken Jammin’ Festival , Venezia
Calibro 35 @ Alpheus , Roma
TOMMIE
ALBUM
GONJASUFI A Sufi and a Killer (warp Records)
MATMOS SO PERCUSSION Treasure State (cantaloupermusic)
FLYING LOTUS Cosmogramma (warp Records)
EELS Tomorrow Morning (E Works)
FOREST Swords Dagger Paths (Olde English Spelling Bee)
THE BOOKS The Way Out (temporary Residence)
TU FAWNING Hearts On Hold (provenance records)
BLACK MOUNTAINS Wilderness Heart (jagjaguwae)
THE BLACK ANGELS Phosphene Dream (blue Horizon Records)
DEATH MANTRA FRO LAZARUSMu (grammofono alla nitro Records)
SINGOLI
Gonjasufi - Ancestors
Black Mountains -The Hair Song
Matmos So percussion - Needles
LIVE
Wu Tang Clan - Parco Atlantico
Dilated Peoples - Alpheus
Thee Dements - Dal Verme
ONE
DISCHI
BAUSTELLE I Mistici dell'Occidente
AMOR FOU I moralisti
LE LUCI DELLA CENTRALE ELETTRICA Per ora noi la chiameremo felicità
ALOE BLACC Good things
VAMPIRE WEEKEND Contra
THE DIVINE COMEDY Bang Goes The Knighthood
ORNELLA VANONI Live al Blue Note
ROX Memoirs
KELIS Fleshtone
CHEMICAL BROTHERS Further
SINGOLI
Irene Grandi - La cometa di Halley
Perturbazione & Dente - Buongiorno, Buonafortuna
Saluti Da Saturno featuring Vinicio Capossela - Letami
OMD - Sister Marie Says (ebbene sì... a distanza da Enola Gay sono ancora tra noi)
Ragazzo Semplice - Costretto a venire
LIVE
Baustelle - Il tour del sussidiario (Atlantico Roma)
Locomotif (Contestaccio Roma)
Immanuel (Circolo Artisti Roma)
SARA LODDO
ALBUM
DEERHUNTER Halcyon Digest
GRINDERMAN Grinderman 2
ARCADE FIRE The Suburbs
THE VASELINES Sex with an X”
PAN DEL DIAVOLO Sono all’osso
TWO BIT DEZPERADOSs/t
MASSIMO VOLUME Cattive abitudini
BEACH HOUSE Teen Dream
JOHANNA NEWSOM Have one on me
MALACHAI Ugly side of love (sta un gradino sotto gli altri nove)
SINGOLI
The Vaselines, The devil’s inside me
Pan del diavolo, Pertanto
Deerhunter, Revival
LIVE
Air, Estragon, Bologna
Rain Machine, Brancaleone, Roma
Plasma Expander, Here I Stay Festival, Guspini
E finalmente ecco il best del best:
- DEERHUNTER Halcyon Digest - 6 preferenze
- MASSIMO VOLUME Cattive abitudini - 5 preferenze
- GONJASUFI A sufi and a killer - 5 preferenze
- VAMPIRE WEEKEND Contra - 4 preferenze
- ARCADE FIRE The Suburbs - 4 preferenze
- THE BLACK ANGELS Phosphene Dream - 3 preferenze
- ... A TOYS ORCHESTRA Midnight talks - 3 preferenze
- BROKEN SOICIAL SCENE Forgiveness Rock Record - 3 preferenze
- BEACH HOUSE Teen Dream - 3 preferenze
- MALACHAI The ugly side of love - 3 preferenze
- GRIDERMAN Grinderman 2 - 3 preferenze
Bloodbuzz Ohio, The National - 2 preferenze
Go Do, Jonsi - 2 preferenze
THE BEST LIVE SHOWS OF 2010
Fanfarlo, Modest Mouse, Arcade Fire@Arena Parco Nord, Bologna - 4 preferenze
Pavement @Atlantico, Roma - 2 preferenze /// @ESTRAGON, BOLOGNA - 2 preferenze
The Chap@Dimmi, Roma - 3 preferenze
Rain Machine@Brancaleone, Roma - 2 preferenze
17 dicembre 2010
NSSDMNEDP web-radio, puntata 11

Seguiteci e scoprite quali sono state (secondo noi) le migliori uscite dell'anno appena trascorso, per la solita oretta di buona musica in compagnia dei vostri web jay preferiti Ofo, La Signorina Zeta e Puchos.
A risentirci nel 2011 e buon ascolto!
16 dicembre 2010
Pop X-mas 2010, vol. 2





Con Diana Krall e il suo Christmas Songs (Verve 2005), ci tuffiamo in un Natale da big band. Grande produzione, ottimi musicisti, bella la voce della pianista canadese: alla fine però il disco appare un po’ troppo patinato (d'altronde il riferimento più diretto è lo strepitoso e “bollente” Christmas album di Ella Fitgerald…). Da segnalare una brillante versione di Jingle Bells, un’allegra Let It Snow e una White Christmas impreziosita da un elegante intreccio sonoro tra il vibrafono di Stefon Harris e la chitarra di Anthony Wilson. Voto: 26,5/30
Anche una delle icone femminili del country-rock a stelle e strisce degli anni 70, Linda Ronstadt, con A Merry Little Christmas (Elektra 2000) paga il suo tributo al Natale. All’inizio lasciano alquanto perplesse certe versioni convenzionali (con tanto di violini e coretti) dei classici del genere (The Christmas Song, I'll Be Home For Christmas, White Christmas, Have Yourself A Merry Little Christmas), ben lontane dallo stile della nostra. Poi l’improvviso tocco di classe che non ti aspetti più: una meravigliosa versione di River, pezzo forte di Blue, disco capolavoro di Joni Mitchell . Linda è ispiratissima alla voce, mentre un elegante arrangiamento per archi ci fa volare. A questo punto il disco prende una decisa deriva chiesastica con insistita presenza di cori che a lungo andare stancano, mentre Linda si atteggia a soprano. Unico momento riuscito di quest’ultima parte del disco è una corale Silent Night. Decisamente un’occasione mancata. Voto: 26/30 (solo per la presenza di River, altrimenti…)
Sheryl Crow, ha fatto uscire Home For Christmas (A&M Records) nel 2008, quest’anno ha ripubblicato lo stesso album con l’aggiunta di un nuovo brano. Dimenticate lo stile rock della nostra, perché in questa fatica discografica natalizia Sheryl si affida alla tradizione musicale afro-americana; così le canzoni si colorano di gospel (Go Tell It On The Mountain), vengono arrangiate con stile soul di casa Stax (The Christmas Song, White Christmas, Merry Christmas Baby, Blue Christmas), diventano dolci ballate r&b (I’ll Be Home For Christmas e The Bells Of St. Mary’s sembrano uscite dalle sessions di At Last di Etta James). Più tradizionali gli arrangiamenti delle dolci Here Is A Star That Shines Tonight, Hello My Friend Hello e All Through The Night, mentre in Holy Night si risentono echi da soul ballad. La finale Long Road Home è un originale proveniente in realtà dall’ultima fatica discografica della Crow, 100 Miles From Memphis (A&M Records 2010) , guarda caso un omaggio al southern soul . Un album sentito e riuscito. Voto: 28/30
La classe di Annie Lennox al servizio di Santa Claus: così si potrebbe riassumere il suo bel disco natalizio uscito da poco e intitolato A Christmas Cornucopia (Decca 2010). Veniamo a sapere che la nostra ha passato la sua giovinezza a cantare nei cori da Chiesa nella natia Scozia. Quindi per Annie è come un ritorno alle origini. Per fare questo si è fatta aiutare dal produttore Mike Stevens, da un orchestra di 30 elementi e dall’African Children’s Choir. Il ricavato della vendita del disco andrà alla The Annie Lennox Foundation, istituzione che raccoglie fondi per il sostegno e l’educazione delle donne e dei bambini africani affetti da HIV/AIDS. L’album è gradevolissimo perché riesce a rileggere in modo originale i brani della tradizione natalizia. Menzione speciale alla corale Angels From The Realms Of Glory, ad una God Rest Ye Merry Gentlemen ricca di riferimenti alla tradizione musicale scoto-irlandese, alla triste Lullay Lullay, alle intense O Little Town Of Bethlehem e Silent night. Una vera cornucopia natalizia. Voto: 28/30
…But Italian Ladies Do Christmas better! Non paga di aver pubblicato quest’estate il suo bel Afternoon Songs (Egea), già da me ampiamente celebrato, Silvia Manco si diverte a registrare un frizzante album natalizio dal retrogusto jazz, intitolato Suddenly It's Christmas Time (Mordente). Accompagnata da una brillante base ritmica, i bravi Fabio Accardi alle pelli e Giuseppe Bassi al contrabbasso, la Manco ci offre una manciata di standard interpretandoli con classe cristallina. Si parte con una Jingle Bells che è puro distillato di swing, impreziosita da un ottimo solo di Gaetano Partipilo al sax alto. La successiva e intensa Silent Night dimostra tutta la qualità del Silvia Manco Trio. Infatti mentre la nostra dispensa calde blue notes con il suo piano, Bassi ci delizia con un breve e intenso solo di contrabbasso ben sostenuto dal creativo tappeto percussivo di Accardi; e poi su tutto la voce avvolgente ed elegante di Silvia. Una versione che non ha nulla da invidiare ad altre famose interpretazioni. Un altro sempreverde natalizio, White Christmas,qui reso come una suadente ballad alla Nat King Cole, è impreziosito dalle note vellutate del sax tenore di Max Jonata. Ma il disco non è composto solo da classici della musica americana: ci sono anche due brani originali (le delicate ballate Suddenly It's Christmas Time, e We Couldn’t Be Happier, quest’ultima firmata in coppia con Gegè Telesforo) e un delizioso omaggio alla musica popolare brasiliana, Borboleta, vera passione della Manco. Ascoltando questo disco si fa improvvisamente Natale! Voto: 28,5/30
La grande Antonella Ruggiero, dalla inconfondibile voce, quest’anno ci delizia con un’opera natalizia imponente e interculturale. Infatti il suo I Regali Di Natale (Libera) è un corposo doppio CD che vuole ripercorrere la tradizione musicale legata alla festa più importante della cristianità. A parte la sua voce deliziosa, quello che colpisce in questo disco sono gli arrangiamenti costruiti attorno a questi classici e la creazione di un sound in bilico tra tradizione mediterranea e influenze jazz. L’album, ben prodotto da Roberto Colombo, vede la Ruggiero accompagnata da pochi ottimi strumentisti che sanno creare il giusto equilibrio sonoro (Mark Harris e Paolo Di Sabatino al piano, Stefano Dall’Ora e Massimo Moriconi al contrabbasso, Massimo Manzi e Ivan Ciccarelli alla batteria, Davide Di Gregorio ai fiati, Piero Salvatori al violoncello, Daniele Di Gregorio alla marimba e al vibrafono, Renzo Ruggeri alla fisarmonica e le chitarre della Oficina Guitar). Uniche eccezioni Stille Nacht-Astro Del Ciel e Bianco Natale(White Christmas), registrati dal vivo a Betlemme e Gerusalemme, in cui Antonella viene accompagnata dall’orchestra sinfonica I Virtuosi Italiani. Allora la notte di Natale fatevi cullare dall’angelica voce della Ruggiero che interpreta in modo sentito e originale Veni Veni Emmanuel, Il Piccolo Tamburino, Gloria In Excelsis Deo, Adeste Fideles e così sia… Voto: 28,5/30
Buon Natale e arrivederci al prossimo anno!
Massimo Daziani
14 dicembre 2010
Il Listone Dello Zio One... AnD dOn'T fOrGeT tO sHaKe YoUr AsS!!! vol. 3

Iniziamo allora con i The Divine Comedy di Neil Hannon che – dopo 10 album e 20 anni di onorata carriera – non hanno ancora perso il gusto di scrivere perfette canzoni pop come nessun altro… Da pochi mesi è uscito il loro ultimo lavoro “Bang Goes The Knighthood”, anticipato dal singolo “At The Indie Disco“…
E’ invece del precedente “Victory For A Comic Muse” del 2006, la commovente “A Lady Of A Certain Age“, tradotta con “Signora Ricca Di Una Certa Età“ e proposta dal vivo dai Baustelle in occasione del “Tour Del Sussidiario”… Bellissime entrambe!
E a proposito di Baustelle, è finalmente uscita la riedizione del “Sussidiario Illustrato Della Giovinezza”, il loro primo album del 2000 – con “Gomma” e “La Canzone Del Parco” versione 2010… Continuo a preferire le originali, ma non sono comunque male…
E’ uscito da pochi giorni “Eden“, il nuovo singolo dei Subsonica che anticipa il nuovo album previsto per il prossimo anno… Semplice ed essenziale, con vaghi accenni ai Radiohead di “Idioteque”…
Tra le uscite che mi hanno piacevolmente colpito c’è – udite udite – quella degli inglesi OMD, alias Orchestral Manoeuvres In The Dark; ebbene sì, sono proprio quelli che esattamente 30 anni fa cantavano “Enola Gay” e che – almeno da noi – non sono più riusciti a bissare quel sucsesso immortale… Adesso ci riprovano con un album – il primo dal 1996 – intitolato “History Of Modern” – anticipato dal singolo “Sister Marie Says“. Tanto Pet Shop Boys, tante autocitazioni e soprattutto una produzione semplicemente perfetta!!! Bravi!
Singolo nuovo anche per Gianna Nannini, che in occasione della nascita della figlia Penelope Jane, le dedica questa “Ogni Tanto“, brano che anticipa l’album “Io E Te”, in uscita l’11 Gennaio 2011… Direte… Ma è uguale alle sue ultime… Embè… La Gianna per me è sempre la Gianna… E su “Amor Che Bello Darti Al Mondo” viene giù tutto…
Qui lo dico e qui lo nego…. Ma a me non dispiace nemmeno “The Flood” dei Take That riuniti… Ecco… L’ho detto….
Mai come quest’anno X-Factor è stato vinto da chi più meritava…. Nathalie ha infatti saputo conquistare puntata dopo puntata il pubblico con la sua voce e la sua grinta… Dotata di una sensibilità artistica non comune, è anche un’ottima cantautrice, come dimostra la sua “In Punta Di Piedi“, tra i brani più trasmessi del momento!
L’ultima volta ho parlato di quanto è bello tutto il disco nuovo di Aloe Blacc… Oggi invece voglio segnalare la sua versione live di “Billie Jean” di Michael Jackson… Questo è un fenomeno vero….
In occasione dell’uscita del Dvd del concerto “Parole di Lulù”, tenutosi il 30 Agosto a Casale sul Treja per ricordare la figlia di Niccolò Fabi, ecco che nientemeno che Mina decide di duettare col cantautore romano in una nuova versione di “Parole, Parole“, originariamente interpretata con Alberto Lupo. Tutto il ricavato dell’operazione andrà in beneficenza.
C’è in Italia un giornale asolutamente cult di nome “Cronaca Vera“, che tutti almeno una volta nella vita dovremmo comprare e leggere per sprofondare nel puro mondo del trash sotto ogni aspetto… Talmente ignobile da risultare sublime, è diventato anche il soggetto di un omonimo brano degli Amari, tratto dal loro album “Poweri” del 2009…
Tempo fa ho segnalato la versione che Amy Winehouse ha fatto di “It’s My Party” per il tributo a Quincy Jones… Questa invece è la versione targata Kings Of Covenience e anche questa fa la sua porca figura…
L’unione delle parole giapponesi “Ko” (Vecchio) e “Shin” (Nuovo) danno il nome del gruppo inglese Kosheen, attivo da una decina di anni e con 3 album alle spalle. Il primo, “Resist”, contiene quella “Hide U” che a distanza di 9 anni spinge ancora che è un piacere…
Andando (parecchio) indietro negli anni – precisamente al 1973 – ci imbattiamo nel cantautore americano Don McLean. In Italia almeno fino al 1999, anno della reincisione del suo pezzo “American Pie” da parte di Madonna, aveva avuto un breve momento di gloria solo con “Vincent“, brano ispirato alla vita di Van Gogh, che fu usato come sigla del giallo Tv “Lungo Il Fiume E Sull’Acqua”. Il pezzo nel 2000 è stato poi riadattato in italiano da Roberto Vecchioni ed inserito nel suo doppio live “Canzone E Cicogne”…
E a proposito di cover, ecco che il cantautore Alessandro Grazian, per il cd “Il Dono – Tributo Ai Diaframma” ha rivisitato la dolcissima “Fiore, Non Sentirti Sola“. Diversa dall’originale, meno fiorentina, ma con la solita grandissima classe…
E a proposito di Firenze e dintorni, ecco che nel 1988 va a Sanremo Francesco Nuti per presentare un suo brano di nome “Sarà Per Te”. Nonostante non sia un cantante, riesce nell’impresa di portare una tra le cose migliori di 60 anni di Festival… Semplicemente commovente!
Chiudiamo questa puntata con il momento trash che a sto giro vede protagonista tale Alberto Beltrami, che a Sanremo 1980 portò questo imperdibile pezzo di nome “Non Ti Drogare” (“che se ti droghi MUORI“), tra balene bianche, barche, spazio e mondo nuovo… Che fosse sotto LSD???
One
12 dicembre 2010
Pop X-mas 2010



Neanche il variegato mondo dell’indie ha saputo sottrarsi al fascino dei dischi natalizi. Cominciamo con Songs For Christmas (Asthmatic Kitty 2006), il ciclopico cofanetto di Sufjan Stevens che raccoglie tutti i mini album natalizi fatti uscire dal nostro tra il 2001 e il 2006. Oltre agli immancabili classici (le minimali Silent Night, Jingle Bells, O Come O Come Emmanuel e The First Noel, il crescendo orchestale di O Holy Night, la gioiosa I Saw Three Ships, la melodia tradizionale della struggente We Three Kings, le dolci armonie folk-pop di The Little Drummer Boy, Joy To The World, Away In A Manger), ci sono pure dei brani originali dall’antico fascino rurale come That Was the Worst Christmas Ever!, It’s Christmas! Let’s Be Glad! e We're Going To The Country! (tutte impreziosite dal suggestivo suono del banjo), delicati bozzetti folk–pop, arricchiti da quegli arrangiamenti orchestrali imprevedibili e a volte bizzarri che sono ormai il marchio di fabbrica di Mr. Stevens, come Put The Lights On The Tree, Come on! Let's Boogey To The Elf Dance!, Did I Make You Cry On Christmas Day? (Well, You Deserved It!), Christmas In July, Sister Winter, Star Of Wonder. Una citazione a parte la merita la geniale Get Behind Me, Santa!, caratterizzata da una irresistibile sezione fiati. Come al solito abbiamo l’ennesima dimostrazione dell’esuberante creatività di Sufjan, ormai croce e delizia degli appassionati di musica. Con Stevens non c’è altra scelta: prendere o lasciare. E noi prendiamo volentieri, accettando questo prezioso dono di Natale. Voto: 29/30.
8 dicembre 2010
Weird Italy
4 dicembre 2010
Emozioni d’Autunno, ultimo atto

The Albu

Massimo Daziani
3 dicembre 2010
NSSDMNEDP web-radio, puntata 10

I vostri web-jay preferiti Ofo, La Signorina Zeta e Puchos oggi saranno alle prese con un mistero a dir poco misterioso: che fine ha fatto Sara London?
Scopritelo più tardi con noi! Buon pomeriggio e buon ascolto!